Piante medicinali, erbe officinali e Fitoterapia : come preparere dei rimedi naturali di fitoterapia con le piante medicinali
Curarsi con le piante medicinali : un rimedio di fitoterapia per ogni malattia
![]() |
Le virtù delle piante medicinali, erbe officinali di fitoterapiaDaniel Kotz, dottore in medicina e fitoterapeuta, responsabile del dipartimento di fitoterapia di Dana S.A. Piante Medicinali dal 1984 ti spiega come preparare il tuo rimedio naturale di fitoterapia utilizzando i poteri delle piante medicinali. Segui gli articoli del Dott. Kotz su : |
---|
Piante medicinali : infusioni, decozioni, tinture, ecc.
Le piante medicinali sono oggetto di una straordinaria varietà di preparazioni come infusioni, decozioni, tinture, ma anche oxymels ed elisirs. Ecco delle istruzioni semplici, tappa per tappa, per preparare i rimedi più correnti. La maggior parte di queste preparazioni non presentano nessuna difficoltà, ma talvolta sono lunghe da realizzare. Se manca il tempo, è possible procurarsi delle preparazioni già fatte.
Identificazione delle piante medicinali, erbe officinali
Prima di ogni utilizzazione tutte le piante selvagge devono essere identificate. Se esiste il benché minimo dubbio, non utilizzare la pianta. Numerosi casi di intossicazione sono dovuti ad un errore di identificazione.
Il materiale per lavorare con le piante medicinali, erbe officinali
Utilizzare dei recipienti di vetro, smalto o acciaio inossidabile, dei coltelli in acciaio, dei cucchiai di legno e dei colapasta in plastica o in nylon. Un torchio per vino può servire per le tinture. Non adoperare utensili in alluminio, perché questo elemento che può essere tossico, è assorbito dalle piante.
La sterilizzazione delle piante medicinali, erbe officinali
Tutti gli utensili che servono alla preparazione dei rimedi a base di piante devono essere sterilizzati almeno durante 30 minuti in una soluzione diluita del tipo di quella che si utilizza per i biberon. Sciacquare poi accuratamente con acqua bollente e asciugare in un forno caldo o lavare alla lavastoviglie. Una sterilizzazione accurata è una garanzia di igiene che protegge le preparazioni, particolarmente le creme e gli sciroppi, contro la muffa.
Pesare e misurare le piante medicinali, erbe officinali
Nella maggior parte dei casi, una bilancia casalinga tradizionale basta, ma le bilance elettroniche sono più precise. Se le piccole quantità sono difficili da stimare sulla bilancia, raddoppiare le dosi :20 g per 10 g per esempio, poi dividere la quantità di prodotto in due. Per i liquidi, un bicchiere graduato offre una precisione sufficiente. Le piccole quantità di liquido si misurano in gocce.
Le Misure : | 1 ml = 20 gocce 5 ml = 1 cucchiaio da caffé 10 ml = 1 cucchiaio da brodo 15 ml = 1 bicchiere da liquore 150 ml = 1 bicchiere da vino |
---|
La conservazione delle piante medicinali, erbe officinali
Si prepara le infusioni il giorno stesso, mentre le decozioni possono essere consumate in 48 ore. Si conserva queste due preparazioni nel frigorifero o in un luogo fesco. Tinture, sciroppi ed olii essenziali si conservano parecchi mesi, addirittura un anno, a patto di versarli in bottiglie di vetro tinto che saranno poste in un luogo fresco, al riparo dalla luce. Per gli unguenti, creme e gellule, è meglio utilizzare dei vasi di vetro tinto, ma i recipienti in plastica vanno anche bene.
Le preparazioni con le piante medicinali, erbe officinali
INFUSIONE
L'infusione è il modo più semplice di adattare foglie e fiori per ottenere dei rimedi o delle bevande ricostituenti calmanti. La si prepara esattamente come il tè, a partire da una sola pianta o di una mescolanza di diverse e la si beve calda o fredda.
Le virtù medicinali della maggior parte delle piante sono contenute nei loro olii essenziali che evaporano se non si mettono sotto coperchio. Questo si applica particolarmente alla camomilla tedesca (Chamomilla recutita).
Per realizzare l'infusione, utilizzare una teiera munita di un coperchio o una tazza coperta con un piattino. Versare dell'acqua bolente sulle piante. Le tisane più correnti possono essere bevute in quantità, ma certe piante, come il millefeuille (Achillea imîlefollium) ricca in principi attivi, devono essere consumate con moderazione. Altre come la grande camomilla (Tanacetum parthenium) hanno una tale concentrazione di componenti che non possono essere preparate in infusione.
Per tutte le piante, è indispensabile rispettare le quantità da utilizzare e la posologia, perché le infusioni non sono prive di effetti secondari in caso di errore di dosaggio.
- Mettere le piante nel filtro e porle nella tazza.
- Versare dell'acqua bollente.
- Coprire la tazza e lasciare infondere 5 a 10 min prima di togliere il filtro.
- Aggiungere, secondo i gusti, una cucchiaiata a caffè di miele per zuccherare l'infusione.
INFUSIONE IN TEIERA
Sbollentare la teiera poi porvi la pianta. Versare dell'acqua bollente, rimettere il coperchio e lasciare infondere durante 10 min. Versare l'infusione, filtrandola, in una tazza. Secondo i gusti, aggiungere un cucchiaino di miele.
LE DECOZIONI
Per estrarre i principi attivi delle radici, occorre generalmente la scorza, dei gambi o delle bacche. Occorre far loro subire un trattamento più energico che alle foglie o ai fiori. Una decozione consiste in far bollire nell'acqua le piante secche o fresche, innanzitutto tagliate in piccoli pezzi. Si può consumarla calda o fredda. Le decozioni sono realizzate generalmente a partire da radici, da scorza e da bacche alle quali si aggiungono delle foglie e dei fiori. Le parti fragili della pianta talvolta devono essere aggiunte nel recipiente fuori dal fuoco, quando la decozione comincia ad intiepidire. Infine filtrare la preparazione.
- Mettere le piante in una casseruola.
- Ricoprire di acqua fredda e portare ad ebollizione.
- Lasciare bollire 20 a 30 minuti, fino a riduzione di un terzo circa.
- Filtrare la decozione con un colapasta
- Versare la quantità richiesta in una tazza, poi coprire il recipiente e porre al fresco.
CONSERVAZIONE
In un vaso chiuso in frigorifero o in un luogo fresco (48 ore massimo).
LE TINTURE
Per ottenere una tintura, basta lasciare macerare una pianta nell'alcol, così le sostanze attive si sciolgono facilmente. Te tinture sono più efficaci delle infusioni o le decozioni. Di un impiego semplice, si conservano durante due anni. Essendo le tinture delle preparazioni concentrate, è essenziale rispettare i dosaggi. L'alcol industriale denaturato (metilico) o a 90% (isopropico) è totalmente proscritto.
- Porre la pianta in un recipiente in bicchiere e ricoprirla con l'alcol.
- Chiudere, agitare energicamente (da 1 a 2 min, poi stoccare in un luogo fresco e scuro (10 a 14 giorni.
- Agitare quotidianamente il recipiente od ogni due giorni.
TINTURE A DEBOLE TENORE DI ALCOL
Le tinture a base di alcol possono essere controindicate, particolarmente in caso di gravidanza o di gastrite. Diluendo 5 ml di tintura in un piccolo bicchiere d'acqua bollente, l'alcol evapora in 5 minuti circa. Si prepara le tinture non alcoliche con l'aceto o della glicerina.
DOSAGGI
Le tinture sono più o meno concentrate secondo il rapporto scelto. Vi consigliamo un rapporto di 1 a 5, 1 parte vegetale per 5 parti di alcol.
- Porre la pianta in un recipiente in vetro e ricoprirla con l'alcol.
- Chiudere, agitare energicamente (da 1 a 2 min), poi stoccare in un luogo fresco e scuro (10 a 14 giorni).
- Agitare quotidianamente il recipiente od ogni due giorni.
- Preparare il torchio per vino disponendo all'interno una mussola o una borsa in tulle di Nylon. Versare la preparazione. Richiudere lentamente la pressa per estrarre il liquido contenuto nelle piante fino all'ultima goccia. Gettare i resti delle piante. Con l'aiuto di un imbuto, versare la tintura nelle bottiglie di vetro tinto. Chiuderle con un tappo in sughero o a vite ed etichettare.
GLI UNGUENTI
Gli unguenti sono delle preparazioni di aspetto cremoso, realizzati a base di olio o di altro corpo grasso, nella quale sono sciolti i principi attivi delle piante e comprendono dei costituenti medicinali attivi, come gli olii essenziali. Li si applica sulle piaghe per impedire l'infiammazione. Gli unguenti sono efficaci contro le emorroidi, le screpolature delle labbra o l'eritema del sedere del poppante.
Il metodo più semplice per preparare un unguento cremoso consiste nel utilizzare della vaselina o della paraffina rammollita (vedere qui di seguito gli altri metodi). La vaselina, impermeabile all'acqua, forma una barriera protettiva sulla pelle. Secondo i bisogni, si utilizza una o più piante tagliate molto finemente; degli olii essenziali possono essere aggiunti, giusto prima del filtraggio.
DELLE CONSISTENZE DIFFERENTI
Gli unguenti solidi e quasi privi di corpo grasso si stendono facilmente e danno delle preparazioni come i balsami per le labbra. Si ottengono sostituendo l'olio di paraffina o la vaselina con degli olii vegetali. Scaldare 140 g. di olio di noce di cocco con 120 g. di cera di ape e 100 g. di pianta in polvere. Lasciare bollire durante 90 minuti a bagnomaria, poi filtrare e versare nei vasi.
Gli unguenti più cremosi, destinati alle eruzioni cutanee, si preparano con dell'olio di oliva e della cera di ape. In un recipiente di vetro, far scaldare 60 g. di cera di ape con 500 ml. di olio di oliva e 120 g. di pianta asciugata o 300 g. di pianta fresca. Coprire e mettere la preparazione in un forno caldo durante 3 ore poi filtrare e versare nei vasi. Si può mescolare anche 500 ml. di olio medicinale elaborato a caldo con 60 g. di cera di ape fusa.
- Fare sciogliere la vaselina o la cera in un recipiente.
- Aggiungere la pianta tagliata finemente e lasciare bollire 15 minuti, rimuovendo continuamente.
- Versare la mescola in un telo fissato con lo spago al bordo di un vaso e filtrare. Infilare dei guanti in gomma e premere la mescola per estrarre la maggior parte di liquido possibile dello stame.
- Versare rapidamente l'unguento liquido nei vasi, prima che si solidifichi. Chiudere ogni vaso senza serrare troppo. Una volta che la preparazione è raffreddata, avvitare a fondo i coperchi ed etichettare i vasi.
LE ALTRE PREPARAZIONI
La maggior parte delle preparazioni qui sotto presentate curano delle afezioni locali. Così le inalazioni contribuiscono ad alleviare gli affetti respiratori, i gargarismi sono utilizzati contro i mal di gola, gli olii, in massaggio, alleviano i dolori muscolari e i bagni locali combattono le infiammazioni cutanee.
LE INALAZIONI
Le inalazioni sono efficaci contro la bronchite, la sinusite, il raffreddore da fieno e l'asma. L'azione coniugata del vapore d'acqua e delle sostanze antisettiche. libera la sinusite e le vie respiratorie. Preparazione: Versare 1 lt. di acqua bollente in un grande recipiente, aggiungere 10 gocce di olio essenziale e mescolare. Si può lasciare infondere anche 25 g. di pianta in 1 lt. di acqua durante 15 minuti. Porre poi il recipiente sotto la testa, coprire con un tovagliolo ed inalare il vapore durante 10 minuti. Dopo ogni inalazione è sempre consigliabile di restare in un locale caldo durante 15 minuti per permettere l'evacuazione delle secrezioni delle vie respiratorie.
GARGARISMI
In via generale generale, i gargarismi sono prepari a partire da piante astringenti che restringono le mucose della bocca e della gola. Per migliorare il gusto e l'efficacia di piante astringenti, si può aggiungere un poco di liquirizia (Clycyrrhiza glahra) alla preparazione, come il ratanhia del Perù (Kramena tnanâna) ed il myrrhe (Commiphora molmol). Poiché i gargarismi sono fatti a partire da infusioni, di decozioni o di tinture diluite, si può assorbirli senza pericolo nel quadro di un trattamento interno.
Preparazione : Fare un'infusione lasciando infondere le piante durante 15 a 20 minuti per aumentare le loro proprietà astringenti. Filtrare e sciacquarsi la bocca col liquido. Si può preparare anche un gargarismo a partire da una decozione o diluendo circa 5 ml. di tintura in 100 ml. di acqua calda.
GLI OLII ESSENZIALI
Prima di adoperare gli olii essenziali, bisogna diluirli in un olio neutro perché possono irritare la pelle. Gli olii essenziali che si degradano velocemente una volta diluiti, dunque preparare solamente delle piccole quantità.
Massaggio: Mescolare da 5 a 10 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio da zuppa di olio neutro (olio di mandorla dolce o di germi di grano) e fare penetrare nella pelle massaggiando delicatamente.
Diffusore: Far scaldare da 5 a 10 gocce di olio essenziale diluito nell'acqua durante 30 minuti.
BAGNI
I bagni di piante si preparano a partire da olii essenziali diluiti o di infusioni. I bagni agli occhi sono raccomandati in caso d'irritazione o d'infiammazione dell'occhio.
Bagno di piante: Versare 500 ml. di infusione filtrata o da 5 a 10 gocce di olio essenziale nell'acqua del bagno. Per un'applicazione locale, preparare un'infusione, filtrarla e bagnare la regione interessata.
Bagno oculare: Preparare una piccola quantità d'infusione. Filtrare in una garza sterilizzata. Lasciare raffreddare. Rovesciare indietro la testa e bagnare l'occhio con la garza sbattendo senza arresto le palpebre.
LE MACERAZIONI A FREDDO
Il caldo distrugge i principi attivi di certe piante, pertanto una macerazione a fredda è talvolta più indicata di una decozione.
Preparazione : Coprire 25 g. di pianta con 500 ml. di acqua fredda. Lasciare macerare una notte. Filtrare ed utilizzare come una decozione.
I SUCCHI
I succhi estratti da numerose piante sono adoperati o in uso interno e esterno.
Preparazione: Ridurre la pianta in purè con l'aiuto di un spremifrutta. Filtrare la polpa ottenuta in un stame per estrarre il succo. Per prelevare il succo di certe piante occorre innanzitutto cuocerle.
Ami la fitoterapia e i poteri delle piante medicinali ? Desideri migliorare la tua sessualità con un prodotto di fitoterapia 100% naturale ?
La risposta è Virilplant®, la potente radice tutta naturale di fitoterapia contro impotenza sessuale, disfunzioni erettili, anorgasmia e frigidità.
Virilplant® è un afrodisiaco 100% naturale che non richiede prescrizione medica; è un prodotto di fitoterapia, privo di qualsiasi spiacevole effetto secondario.
Confida in Dana S.A. specialista in erbe medicinali dal 1984.
Ordina Subito Virilplant® il più potente afrodisiaco da sempre. Lo stimolante sessuale di fitoterapia tutto naturale, senza effetti secondari.
![]() |
Soddisfatti o Rimborsati - Imballo e Spedizione Anonimi |
---|
![]() |
Confezione per un litro - 35 dosi - Solo 48 Euro Spedizione Gratuita ! |
![]() |
---|
![]() ![]() |
Ordina il Promo Pack 2 Virilplant e Risparmi il 5% Paghi solo 91 Euro al posto di 96 Euro. Spedizione Gratuita ! |
![]() |
---|
![]() ![]() ![]() |
Ordina il Promo Pack 3 Virilplant e Risparmi il 10% Paghi solo 129 Euro al posto di 194 Euro. Spedizione Gratuita ! |
![]() |
---|
Egregi Signori, Desidero manifestarvi la mia reale soddisfazione per il vostro stimolante sessuale Virilplant. Non solo funziona perfettamente bene, ma non mi crea nessun problema di stomaco o altro come altri prodotti chimici che ho provato. Anche mia moglie è più che soddisfatta dei risultati, dunque saremo clienti fedeli per il vostro ottimo prodotto. Roberto V. Milano, Italia |
Buon giorno a voi. Tengo a dirvi che il vostro afrodisiaco naturale Virilplant è perfetto per risolvere tutti i miei problemi di mancanza di orgasmo. Mi procura uno stimolo sessuale ben evidente che da anni non avevo (sono una donna di 48 anni) e mi aiuta bene a ottenere l'orgasmo. Davvero grazie per il Virilplant che ritengo il migliore prodotto naturale del mercato. Inoltre non è caro. Carla C. Genova, Italia |
---|
![]() |
Grazie a Virilplant Ritrovi il Piacere dell'Amore ! |
---|
Virilplant Afrodisiaco Naturale, il Più Potente Stimolante Sessuale Senza Effetti Secondari
Se desideri incrementare in modo drastico le tue prestazioni sessuali, scopri i poteri di Virilplant® l'afrodisiaco naturale di fitoterapia e dimentica l'angoscia della prestazione sessuale.
![]() |
A sapere su piante medicinali, erbe officinali e fitoterapia : |
---|
La parola fitoterapia proviene da 2 parole greche che significano essenzialmente "curare con le piante."
La fitoterapia è una pratica millenaria basata su un sapere empirico che si è trasmesso ed arricchito attraverso innumerevoli generazioni.
La fitoterapia designa la medicina fondata sugli estratti di piante e i loro principi attivi naturali.
La fitoterapia è associato piuttosto alla scuola scientifica e l'erboristeria alla scuola empirica.
Una pianta medicinale è una pianta utilizzata per le sue particolari proprietà benefiche per la salute umana e animale.
Curarsi con le piante medicinali è un stile di vita.
L'utilizzazione delle piante medicinali è ancora oggi la forma di medicina più diffusa nel mondo.